Costituisce la parte più alta e più antica della città: secondo la leggenda, nel territorio ove oggi si trova via di Castelvecchio, si rifugiarono i gemelli Senio e Ascanio, figli di Remo, fuggiti dopo l’uccisione del padre da parte dello zio Romolo. Giunti qui, costruirono un forte, chiamato Castelsenio.
B&B Il Barbero é il punto ideale da cui partire per scoprire i gioielli storici e architettonici di Siena. Da qui, potrete perdervi tra le antiche stradine e le meravigliose vedute che la città offre.
Pian dei Mantellini, nel passato, cingeva la zona sud di Castelvecchio ed ebbe nel tempo una cospicua concentrazione di chiese e conventi, come testimonia lo stesso nome. I Mantellini erano infatti i Carmelitani Scalzi, presenti in città dal 1262 e così chiamati per il corto mantello indossato sul saio.
Chiedete direttamente a Sara per quanto riguarda i tour della città o delle zone limitrofe saprà indicarvi deliziose soluzione adatte a qualsiasi esigenza.
Il nome del mio B&B deriva dalla passione per Siena e per le sue tradizioni. A Siena il termine Barbero si riferisce al Cavallo assegnato a sorte a ciascuna contrada che corre il Palio.
Barbero inoltre è la tradizionale biglia in legno colorata con lo stemma della contrada utilizzate sia per “correre” per gioco la “carriera” su speciali piste di legno, sia dal comune per l’estrazione dei posti tra i canapi alla mossa il giorno del palio.